Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

La parola e l’ascolto

06/11/2023 14:00

ENZO BIANCHI

Quotidiani 2023,

La parola e l’ascolto

La Repubblica

La Repubblica - 06 Novembre 2023

 

di Enzo Bianchi

Forse mai come in questi tempi si parla e si presta tanta attenzione all’ascolto perché siamo ammorbati da troppe parole, messaggi e rumori che ci impediscono una comunicazione autentica. Ciò che viene richiesto in ogni situazione e in modo ossessivo è l’ascolto, lo spazio da apprestare per rendere feconda la parola. L’ascolto, che non è semplicemente “sentire”, è un atto intenzionale che nasce dalla volontà ed è frutto di una decisione che comporta il chiamare a raccolta le forze per essere in grado di accogliere e recepire una parola.

          Ma va assolutamente detto che la parola che precede l’ascolto deve avere un suo statuto, una sua grammatica proprio per essere parola, evento creato solo dall’uomo. Oggi, in una stagione culturale contrassegnata da diverse “crisi”, abbiamo bisogno di interrogarci nuovamente su cosa è l’uomo, cosa è l’umano. Com’è possibile ascoltare ed essere frequentemente testimoni di “parole doppie”, menzogne proclamate da chi pensa in modo diverso da come parla, senza sentire l’esigenza di una grammatica della parola che le restituisca veridicità e autorevolezza, così da poter essere concretamente strumento di comunicazione e dialogo tra di noi?

          Secondo la tradizione ebraico-cristiana il peggiore sintomo di malessere sociale è la corruzione della parola, quando “non c’è più un uomo sincero, è scomparsa la trasparenza fra gli umani, si dicono menzogne l’un l’altro e le loro false labbra parlano mosse da un cuore doppio” (Salmo 12).

          Chi di noi non sottoscriverebbe queste parole del salmista sulla società del suo tempo? Sì, noi oggi siamo consapevoli che la comunicazione è particolarmente malata, che il chiacchiericcio si è fatto invadente, che la manipolazione attraverso la parola è frequente e praticata nel quotidiano anche da persone semplici, ma soprattutto che si ha paura della parresìa, virtù che pure dovremmo aver ereditato da Socrate come arte di dire sempre la verità, anche a caro prezzo e senza timore. Il parlare come atto di comunicazione e di testimonianza è molto faticoso e richiede la disponibilità a trovarsi in contrasto con la posizione della maggioranza. E invece nella società e nella chiesa si favorisce più che mai l’ipocrisia, l’apparire non come si è ma in modo tale da ottenere successo e potere. È significativo che nel Vangelo Gesù abbia perdonato tutti i peccati, anche i più gravi secondo la legge, ma non abbia mai avuto una parola di comprensione e di misericordia verso gli ipocriti, i religiosi che sono doppi per vocazione demoniaca, ignavi e timorosi nei confronti del potere, aguzzini nei confronti degli ultimi.

          Ma oggi “la gente” ha capito, anche se non ancora fino al punto da indignarsi, che soprattutto quelli che sono al potere e sono “doppi”, non dicono quello che pensano ma solo ciò che li aiuta a perseguire il loro interesse: per questo non sono credibili, non hanno autorevolezza. Certo, dovremmo tutti crescere nella consapevolezza che la parola, che contraddistingue l’uomo da tutti i viventi, precede ogni comunicazione e quindi ogni ascolto! “In principio era la Parola!”.

          La parola che noi diciamo non è più nostra, ma è consegnata a chi ascolta e non può essere richiamata indietro perché appartiene a chi l’ascolta. Come dicono i contadini del Monferrato: “Ricordati, le parole sono come pietre!”. Non c’è vero ascolto senza etica della parola!