Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Gesù il ribelle

23/03/2025 00:00

AA.VV.

Testi di amici 2025,

Gesù il ribelle

di Giulio Busi

Casa della Madia (Albiano di Ivrea - TO) - 23/03/2025

 

Incontro con Giulio Busi

Attraverso un fitto e appassionato dialogo con i Vangeli, Giulio Busi traccia il profilo di un Gesù ribelle, assai diverso dall’immagine del buon pastore, mite e mansueto, trasmessa da gran parte della tradizione cristiana. È il Gesù della polemica e dell’invettiva. E, insieme, il Gesù visionario che sovverte e trascende ogni limite di spazio e di tempo, in continuo movimento tra il «qui» della sofferenza e della sopraffazione e il «là» della pace e della vita spirituale. Busi delineerà con chiarezza una «storia ebraica» del maestro di Nazaret. Per lui, infatti, gli ebrei non sono mai «loro» ma «noi». E se la sua ribellione s’indirizza anche contro l’élite religiosa giudaica, è pur sempre la ribellione di un ebreo, orgoglioso della propria appartenenza, che sa interpretare la Torah in modo straordinariamente raffinato, eppure libero, nuovo, creativo. Il cristianesimo ha trasformato la missione errante dei primi discepoli ebrei, senza famiglia e senza averi, senza bagaglio e senza armi, in una realtà solida, ben costruita, capace di durare per millenni. Ma la ribellione di Gesù ancora continua. 

 

GIULIO BUSI è tra i principali intellettuali italiani e tra i più importanti studiosi di misticismo ebraico. Dal 1999 dirige l’Istituto di Giudaistica della Freie Universität di Berlino. Per il supplemento Domenicale de “Il Sole 24 Ore” si occupa di letteratura e di storia ebraica. Dopo aver pubblicato fondamentali saggi su personaggi come Pico della Mirandola, Lorenzi de’Medici, Cristoforo Colombo e Giulio II, ora si accosta alla figura immensa di Gesù e di recente anche a quella di Giovanni, il discepolo amato.