Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Un sinodo per camminare insieme

02/11/2008 00:00

ENZO BIANCHI

Quotidiani 2008,

Un sinodo per camminare insieme

La Stampa

quotidianolastampa-svg-1606385677.png

2 novembre 2008

di ENZO BIANCHI

Si è potuto constatare come, quarant’anni dopo il Vaticano II, c’è stata una ricezione della proposizione della parola di Dio nella chiesa, del suo primato e della sua centralità

 

La Stampa, 2 novembre 2008

 

“Quelli della via”: così, prima ancora di ricevere il nome di cristiani, vennero chiamati i primi credenti in Gesù Cristo quale Messia e Figlio di Dio, morto in croce ma risuscitato da Dio. Espressione per noi enigmatica, ma anche molto evocatrice: i cristiani sono quelli che hanno una “via”, un comportamento specifico, ma sono anche quelli che camminano sulle vie del mondo, e camminano insieme. Proprio questo “camminare insieme” ha portato i cristiani a vivere delle assemblee chiamate “sinodi” (da syn-odos), “strada fatta insieme”, fin dai tempi in cui le chiese conoscevano ancora la persecuzione, l’ostilità dell’impero romano.

 

Quando deve affrontare grandi questioni, rispondere a domande, leggere crisi e divisioni, la Chiesa ricorre sempre a questa forma di ascolto, di dialogo e di confronto che è il sinodo o concilio. Ma è solo successivamente all’indizione dell’ultimo concilio, il Vaticano II, che Paolo VI volle istituire un sinodo ordinario dei vescovi da celebrarsi ogni tre anni.

 

Chiamato da Benedetto XVI come esperto, ho partecipato al sinodo sulla parola di Dio appena conclusosi e, nelle tre settimane passate in Vaticano, ho potuto tentare di leggere la chiesa oggi nel mondo e di vedere l’assemblea lavorare e pervenire ad alcune significative acquisizioni non solo per la vita dei cattolici nella chiesa, ma anche per la società in mezzo ai quali i cristiani vivono come concittadini capaci di dare un contributo all’umanizzazione.

 

L’evento del sinodo è una realtà unica e per molti aspetti straordinaria: un’assemblea di circa 250 vescovi appartenenti a tutte le nazioni della terra, con profonde diversità storiche, culturali ed etniche. Ora, tra i partecipanti prevalgono non logiche di etnie, non il criterio della nazione, ma unicamente quello della fede in Cristo e della comune appartenenza all’umanità. Interrogano, si ascoltano a vicenda, si confrontano con molta pazienza e molto rispetto, nonostante le grandi differenze di cultura, di contesto politico-sociale e di problematiche che ognuno riflette: già questa è una realtà profetica altamente eloquente.

 

Il papa, quale vescovo di Roma che presiede il sinodo, è quasi sempre stato presente, per un ascolto attento degli interventi dei padri sinodali e ha fatto sentire la sua voce solo due volte: all’inizio con una meditazione biblica, e a metà sinodo con una parola puntuale ed eloquente sull’interpretazione della bibbia, ricordando che questa va studiata con i metodi di una seria ricerca storica – essendo la bibbia un libro umano, scritto con parole umane – ma che in essa, essendovi contenuta la parola di Dio, va trovato nella fede e con l’aiuto dello Spirito quel messaggio che Dio rivolge al credente e alla chiesa. Intervento capitale perché, contro ogni lettura fondamentalista – definita un suicidio del pensiero – si afferma la legittimità, la necessità e la bontà del metodo storico-critico, ma si afferma anche che la lettura “nella chiesa” deve essere fatta nella fede, una lettura teologica, tendente a trovare nella bibbia ciò che Dio dice oggi all’uomo.
La centralità della parola di Dio nella vita della chiesa, affermata dal Vaticano II, non solo è stata ribadita, ma si è giunti con questo sinodo a elaborare alcune indicazioni pastorali che ne derivano con forza nella vita ecclesiale. Sì, non c’è stato un accrescimento dottrinale riguardo alla parola di Dio, ma si è vista la generale preoccupazione per una predicazione, soprattutto nell’omelia, che sia performativa, ispirata dalla bibbia, capace di parlare il linguaggio contemporaneo. E si è letta la situazione sia delle culture più evolute, come quelle delle terre di antica cristianità, sia delle culture orali in cui, non essendoci alfabetizzazione, non è possibile la presenza del libro, della bibbia nelle mani del singolo cristiano.

 

E qui, con audacia, il sinodo ha chiesto non solo che ogni famiglia cattolica possegga una bibbia, ma anche che ogni cristiano, leggendola ogni giorno, possa avere cibo per la sua fede, indicazioni per la sua vita quotidiana, luogo di confronto con gli altri uomini nella ricerca di un’etica condivisa che serva all’umanizzazione e alla costruzione di un mondo più giusto e più pacifico. Se penso anche solo all’arco della mia vita, quanto cammino si è fatto in pochi decenni: quando ero ragazzo, la bibbia era sconsigliata ai semplici credenti, addirittura ne era vietata la lettura integrale... e ora si è giunti a consigliare che ogni credente acquisisca una dimestichezza quotidiana con questo libro. E’ un dato che cambierà non certo la fede, ma la sua forma, alimentando un cammino i cui positivi effetti a lungo termine sono ben difficili da prevedere.

 

E come non ricordare che si è a più riprese chiesto che sulla bibbia prosegua la ricerca comune, ecumenica, da parte dei cristiani delle diverse confessioni; che la si legga anche tenendo conto della lettura che gli ebrei hanno fatto e fanno dell’Antico Testamento; che non si dimentichi la necessità del dialogo con le religioni e soprattutto con l’islam: solo un’identità solida, nutrita della parola di Dio, assicura un dialogo autentico con le altre religioni e spiritualità e alimenta un impegno comune per la promozione di valori etici condivisi, in particolare la giustizia e la pace.

 

Alla vigilia del sinodo alcuni temevano una regressione rispetto al concilio o un ripiegamento su una nuova forma di devozionismo legata a un approccio soltanto pio alla bibbia. Invece si è potuto constatare come, quarant’anni dopo il Vaticano II, c’è stata una ricezione della proposizione della parola di Dio nella chiesa, del suo primato e della sua centralità. Certo, molto resta da fare, si possono leggere inadempienze e ritardi, ma né il papa né la maggioranza dei vescovi hanno nostalgie di un tempo passato, anzi, va riconosciuto che Benedetto XVI su questo tema precede di molto la maggioranza dei vescovi: basterebbe ricordare qui il suo commento, certamente il più profondo, sul testo conciliare riguardante la parola di Dio.


Non nego che rispetto alla passione pastorale testimoniata da tutti i vescovi, alcuni interventi di rappresentanti dei movimenti sono risultati stonati, con la loro insistenza a dare testimonianza su se stessi piuttosto che guardare ai bisogni della chiesa universale. E resta ancora migliorabile l’organizzazione di un’assise così vasta e complessa, in modo da favorire ulteriormente il confronto ed evitare ripetizioni o dispersioni, ma è innegabile che il sinodo si sia rivelato un luogo di ascolto reciproco, uno spazio in cui tutti – alcuni anche a più riprese – hanno potuto intervenire e un’esperienza di universalità della chiesa e di rara multiculturalità. Sì, si possono anche riscontrare alcune insufficienze, ma non è facile trovare altrove spazi di dialogo fecondo sulle “gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi” che sono, come ha ricordato con forza il concilio, “le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore”.

 

Enzo Bianchi

 

Pubblicato su: La Stampa