Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Già Mosè ha rivelato la resurrezione dai morti

02/11/2022 19:00

ENZO BIANCHI

Vangelo della domenica 2022,

Già Mosè ha rivelato la resurrezione dai morti

ENZO BIANCHI - 06/11/2022 XXXII Domenica del tempo Ordinario

06 Novembre 2022

 

XXXII Domenica del tempo Ordinario

 

di Enzo Bianchi

 

Lc 20,27-38

²⁷In quel tempo si avvicinarono a Gesù alcuni sadducei - i quali dicono che non c'è risurrezione - e gli posero questa domanda: ²⁸«Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello. ²⁹C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. ³⁰Allora la prese il secondo ³¹e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. ³²Da ultimo morì anche la donna. ³³La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie». ³⁴Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ³⁵ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: ³⁶infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. ³⁷Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. ³⁸Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui».

 

Giunti quasi al termine della lectio cursiva del vangelo secondo Luca prevista dall’annata liturgica C, oggi ascoltiamo un brano evangelico che riguarda la morte, tema decisivo e inevitabile per tutti gli umani, quindi anche per i discepoli di Gesù.

 

Gesù è ormai entrato nella città santa di Gerusalemme (cf. Lc 19,28-38) e nei suoi ultimi giorni durante la sua predicazione è interrogato da quelli che lo ascoltano. Nel nostro testo è il caso di alcuni appartenenti al movimento dei sadducei, una porzione del popolo di Israele essenzialmente clericale, legata al sacerdozio. Profondamente conservatori e tradizionalisti, essi praticavano una lettura fondamentalista delle Scritture sante, tra le quali privilegiavano la Torah (il Pentateuco), mentre non consideravano rivelativi i profeti e gli scritti sapienziali. E proprio perché nella Torah, mediante una sua interpretazione letterale, non si trova la resurrezione dei morti quale verità da credere, i sadducei la rigettavano, a differenza dei farisei e degli esseni, che invece la professavano come destino ultimo dei giusti.

 

Per mostrare l’assurdità di tale fede nella resurrezione del corpo dalla morte, questi sadducei pongono a Gesù un esempio ridicolo e assurdo, che pare demolire la convinzione che anche Gesù e i suoi discepoli condividevano con gli altri figli di Israele. Essi fanno ricorso alla legge del levirato, presente nella Torah (cf. Dt 25,5-10), che autorizzava un uomo a sposare la cognata rimasta vedova e senza figli. Lo scopo di questa normativa è evidente: ai figli che nasceranno sarà imposto il nome della famiglia del padre, sicché la discendenza sarà assicurata al fratello defunto. In base a tale legge – dicono i sadducei – una donna diventa moglie di sette fratelli, perché questi muoiono uno dopo l’altro. “Da ultimo” – concludono – “morì anche la donna. Alla resurrezione, dunque, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie”.

 

È buona cosa sapere che al tempo di Gesù era dominante una concezione materiale del Regno messianico e delle realtà a esso connesse, perciò si credeva che la resurrezione avrebbe permesso ai morti del passato di prendere parte al Regno per essere giudicati e ritrovare nella beatitudine una fecondità straordinaria. Affermava, per esempio, rabbi Gamaliele: “Verrà un tempo in cui la donna partorirà ogni giorno una volta”. La resurrezione era pensata come rianimazione del cadavere, ritorno alla vita corporea precedente: una concezione a dir poco enigmatica, che aprirebbe numerosi problemi…

 

Guardando a questo intervento dei sadducei, non possiamo non denunciare il cinismo di molti uomini religiosi anche nella chiesa di oggi: per loro non esiste innanzitutto la sofferenza umana ma piuttosto la lettura della realtà attraverso una casistica teologica o morale… Non sentono il peso spesso insopportabile del dolore umano, ma a loro interessa innanzitutto la “dottrina”, e di conseguenza misurano tutto con l’appello alla legge. Ma chi non conosce la compassione può essere un buon teologo? Può essere uno che ha una parola per l’umanità sofferente e peccatrice? No, è solo uno che parla di Dio per mestiere, senza la passione per chi fatica tanto a vivere!

 

Gesù invece risponde con autorevolezza, interpretando diversamente l’idea della resurrezione: egli rivela che questo mondo passa e che la novità del regno dei cieli non conterrà più la necessità inscritta nella vita biologica di uomini e donne. Per Gesù, tra questo mondo e il mondo che viene c’è un contrasto radicale, non perché questa terra e questo cielo debbano essere distrutti e tornare al nulla, ma nel senso che l’assetto e la necessitas inscritti in essi non saranno più presenti. Il mondo che viene è una realtà altra da quella che conosciamo: vi entreranno quanti, in base al giudizio universale da parte di Dio (cf. Mt 25,31-46), saranno ritenuti degni, i “benedetti dal Padre” (Mt 25,34). Il giudizio provocherà una crisi e una cernita: quelli che sulla terra hanno vissuto secondo la volontà di Dio – la conoscessero o meno –, prenderanno parte al Regno. Su quelli che invece hanno contraddetto questa volontà che è l’amore, nient’altro che l’amore verso gli altri, ovvero sui “maledetti” (Mt 25,41), non c’è alcuna parola nel vangelo secondo Luca: su di loro un silenzio totale, come se non fossero degni di essere rialzati dal nulla della morte… Ecco come Gesù alza il velo sulla realtà dell’altro mondo, nella quale vi sarà una ri-creazione inimmaginabile, una trasfigurazione radicale che possiamo solo intravedere pensando agli angeli, ai messaggeri di Dio, creature non mortali, non corruttibili. Gesù aggiunge inoltre che nel Regno cesserà ogni attività di prosecuzione della specie, dunque ogni attività sessuale, perché non si morirà più.

 

Confessiamo onestamente che su questa realtà che non conosciamo e che ci è annunciata in modo allusivo non sappiamo dire, non sappiamo immaginare. A noi dovrebbe bastare l’essere convinti che la realtà dopo la resurrezione della carne sarà comunione con Dio e con tutti gli umani e che in questa comunione nulla andrà perduto dell’amore che abbiamo vissuto, amando e accettando di essere amati. Questo ci dovrebbe bastare: un’eterna comunione d’amore, una condizione in cui non ci saranno più il pianto, il lutto, la separazione, il dolore, la morte (cf. Is 25,16; Ap 7,17; 21,4), perché saremo “figli di Dio”.

 

Di fronte alla realtà crudele della morte, l’annuncio della resurrezione è il non evidente, il non credibile per eccellenza, ma proprio questo è il nucleo della fede cristiana: fede in primo luogo nella resurrezione di Gesù Cristo, il Signore, e di tutti i credenti in lui. Come ha predicato l’Apostolo Paolo, se Cristo non è risorto dai morti vana è la fede cristiana, e se non c’è resurrezione dei morti neanche Cristo allora ha vinto la morte, neanche lui è vivente per sempre (cf. 1Cor 15,12-17).

 

Quanto alle parole di Gesù: “I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito, ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito”, non possiamo dimenticare che per secoli sono state lette come un invito a vivere già qui il celibato per il Regno. Né dimentichiamo che, proprio a partire da quest’affermazione, i monaci hanno parlato del proprio stato come della “vita angelica”. Oggi invece leggiamo tali parole con un’ermeneutica diversa, non ritenendole più un fondamento alla condizione del celibato per il Regno. Sappiamo infatti che Gesù si serviva delle immagini della sua cultura, comprensibili al suo uditorio, per porre l’accento sull’annuncio della resurrezione della carne quale speranza per i suoi discepoli.

 

Ma a mio avviso il punto teologico e rivelativo culminante di questa discussione con i sadducei sta in un’affermazione di Gesù contenuta nel brano parallelo di Marco e di Matteo: “Voi vi ingannate, perché non conoscete le Scritture né la potenza di Dio” (Mc 12,24; Mt 22,29), quella dýnamis che può operare, creare e ri-creare… Accusa terribile, rivolta a quei sacerdoti ai quali competeva dare al popolo la conoscenza di Dio (cf. Os 4,6)! Ed ecco, nelle parole conclusive di Gesù, la correzione di questa non-conoscenza: “Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: ‘Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe’ (Es 3,6). Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché in lui tutti vivono”. Secondo Gesù la resurrezione è già testimoniata dalla Torah, anche se i sadducei non sanno discernerla all’interno delle sante Scritture: i padri della nostra fede hanno vissuto per Dio, e la loro fede ha fatto sì che siano viventi in Dio, oltre la morte. Perché l’alleanza tra Dio e il suo popolo, tra Dio e gli umani tutti, è tale che nulla e nessuno potrà romperla: non certo la morte, perché egli è fedele e nella morte si presenta a noi con le braccia aperte, in attesa di prenderci con sé come figli e figlie amati per sempre.

 

Ecco l’ignoranza dei sadducei, la loro incapacità di leggere le parole dette da Dio a Mosè, dunque la loro non fede nella potenza di Dio. I credenti invece sono convinti che, essendo in alleanza con Dio, quando muoiono vivono per Dio e in Dio, perché Dio è fedele e non viene mai meno alla sua promessa e alla sua alleanza. Siamo posti di fronte al grande mistero dell’esodo pasquale: moriamo a questo mondo per essere rialzati mediante una trasfigurazione della nostra intera persona, spirito e corpo, alla vita in Cristo, nel Regno eterno dell’amore.

 

Questa pagina evangelica non è solo testimonianza e confessione della resurrezione da parte di Gesù, ma contiene domande per noi oggi. Quali sono le ragioni per cui ci diciamo cristiani e viviamo? Crediamo veramente che la morte non sia l’ultima parola su ciascuno di noi e che le ragioni per cui viviamo fino a donare la vita sono ragioni di fede e di speranza nella resurrezione, la quale non sarà prolungamento, continuità della nostra vita terrestre, ma continuità del nostro amore vissuto come uomini e donne dotati della grazia del Signore? Crediamo veramente che l’amore di Dio per noi va oltre la morte? Crediamo concretamente che la morte è evento pasquale, evento che dobbiamo vivere e attraversare per amare fino all’estremo (cf. Gv 13,1) e per credere in Dio radicalmente, totalmente, facendo della nostra morte un atto di consegna della vita a lui che ce l’ha donata? Oggi la crisi della fede che attraversa la chiesa è innanzitutto debolezza della fede nella resurrezione, nella vita eterna.