Casa della Madia (Albiano di Ivrea - TO) - 06/04/2025
Fraternità Monastica
Conferenza di Mauro Ceruti
Di fronte alle crisi globali come pandemie, guerre, crisi economiche che mettono in discussione il futuro dell’umanità, di fronte al futuro a dir poco incerto è possibile umanizzare la modernità? È questa la domanda che si pone Mauro Ceruti tra i principali teorici del pensiero della complessità. La condizione paradossale di essere diventata una minaccia per sé stessa e per il suo futuro riconfigura l’umanità planetaria come una involontaria comunità di destino. E i sentimenti di umiltà, di vulnerabilità, di solidarietà e di fraternità a livello individuale e collettivo, si accompagnano alla coscienza di un destino comune. oggi possiamo vedere nella realtà della comunità di destino planetaria, emersa sullo sfondo dell’agonia planetaria, ciò che sollecita il nuovo umanesimo e lo rigenera nella forma di umanesimo planetario. “L’uomo del futuro sarà uomo di pace o non sarà”, scriveva Ernesto Balducci, a dire che la comunità mondiale potrà nascere solo da un “semplice pactum unionis”, dal dialogo invece che dalla forza, dal discernere, dal capire e trarre lezione dall’esperienza delle crisi planetarie.